Si prevede che il mercato globale dell'amido di mais modificato crescerà a un CAGR del 5% dal 2023 al 2031.
A causa del recente aumento della domanda di fast food, l'amido e i suoi derivati vengono impiegati più spesso. Sempre più spesso, gli amidi vengono impiegati come aggiunta culinaria per una serie di scopi, tra cui addensare salse, dare forma a gomme e legare ingredienti in prodotti da forno. Le proprietà benefiche degli amidi stanno promuovendo la crescita del mercato.
Inoltre, lo spettro di applicazioni per gli amidi modificati si è notevolmente ampliato grazie al loro funzionamento migliorato. Il mais è la principale materia prima utilizzata nella produzione di amido e derivati dell'amido, e l'amido di mais rappresenta una percentuale considerevole del mercato mondiale dell'amido se confrontato con l'amido derivato da altre materie prime tra cui riso, patate, manioca e altre.
Si prevede che il mercato dell'amido di mais si espanderà rapidamente grazie alla sua ampia gamma di applicazioni nei settori alimentare, dei mangimi e industriale. L'inclusione dell'amido di mais addensa e stabilizza i prodotti alimentari.
I prezzi del mais fluttuano poiché è l'ingrediente principale necessario per creare l'amido di mais. Le variazioni nei prezzi del mais possono avere un effetto sul prezzo dei beni creati utilizzando l'amido di mais modificato, nonché sulla redditività del produttore.
Modernizzazione tecnologica: le iniziative di ricerca e sviluppo in corso nel campo degli amidi modificati, come l'amido di mais modificato, possono portare alla produzione di prodotti nuovi e migliorati con funzionalità potenziate. Il progresso tecnologico può incoraggiare creatività e competitività.
Metrica del rapporto | Dettagli |
---|---|
Dimensione del mercato entro il 2031 | XX milioni/miliardi di dollari |
Dimensione del mercato nel 2023 | XX milioni/miliardi di dollari |
Dimensione del mercato nel 2022 | XX milioni/miliardi di dollari |
Dati storici | 2021-2023 |
Anno base | 2022 |
Periodo di previsione | 2025-2033 |
Copertura del rapporto | Previsioni dei ricavi, panorama competitivo, fattori di crescita, ambiente e opportunità di crescita. Panorama normativo e tendenze |
Segmenti coperti |
|
Aree geografiche coperte |
|
Profili aziendali |
|
Questo tipo di amido di mais modificato ha subito delle modifiche per renderlo più appropriato e utilizzabile per applicazioni alimentari. Le caratteristiche dell'amido, come la sua capacità di addensare, indurire o gelificare, potrebbero variare a causa di attività fisiche, chimiche o enzimatiche. L'amido di mais modificato di qualità alimentare migliora la consistenza, la consistenza e la sensazione in bocca di molti piatti, tra cui salse, condimenti, zuppe, prodotti da forno e dolciumi.
Nei settori non correlati al settore alimentare, viene utilizzato un tipo di amido di mais modificato noto come "amido di grado industriale". L'amido di mais può alterarsi in vari modi a seconda dell'uso industriale previsto. L'amido di mais di grado industriale potrebbe avere caratteristiche reologiche distinte, essere più viscoso, più appiccicoso o più adatto alla produzione di pellicole. Alcuni settori che lo utilizzano spesso sono la produzione di carta e cartone, la lavorazione di tessuti, la fabbricazione di adesivi, materiali da costruzione e prodotti farmaceutici.
L'amido di mais modificato è spesso utilizzato come agente addensante in prodotti sia per uso alimentare che non alimentare. È utilizzato nell'industria alimentare per addensare i liquidi e dare a zuppe, salse, sughi e dessert la consistenza appropriata. L'amido di mais modificato è utilizzato come ingrediente addensante in una varietà di prodotti non alimentari, tra cui farmaci, cosmetici e adesivi.
Sia l'industria alimentare che quella non alimentare impiegano l'amido di mais modificato come ingrediente stabilizzante. Nel settore alimentare, aiuta a mantenere la giusta consistenza, evita la separazione o la sedimentazione degli ingredienti e aumenta la durata di conservazione del prodotto finale. Spesso compare nei latticini, nei condimenti e nelle salse. L'amido di mais modificato stabilizza le formulazioni per scopi non alimentari, come cosmetici, vernici e rivestimenti.
L'amido di mais modificato può essere utilizzato nel processo di trattamento delle acque reflue. Questa sostanza chimica può essere utilizzata, tra le altre cose, per flocculare materiali sospesi e migliorare i processi di sedimentazione e filtrazione grazie alla sua elevata densità di carica e all'elevato peso molecolare. Eliminando contaminanti, detriti organici e particelle sospese dalle acque reflue, l'amido di mais modificato può migliorare la filtrazione dell'acqua e la sostenibilità ambientale.
Il mercato globale dell'amido di mais modificato è segmentato per regione: Nord America, Europa, Asia Pacifico, America Latina, Medio Oriente e Africa.
Si prevede che il Nord America crescerà a un CAGR dell'8,57% nel corso del periodo di previsione e controllerà la quota di mercato più grande per l'amido di mais. Gli Stati Uniti sono il più grande produttore mondiale di mais e dei prodotti da esso derivati . Il mercato sta crescendo a causa dei consumatori che consumano più pasti pronti e snack RTE. Durante il periodo previsto, è probabile che l'Asia Pacifica abbia una notevole espansione a causa della crescente domanda di prodotti da forno e snack.
Ora si stanno intraprendendo sforzi per espandere le applicazioni e le funzionalità dei prodotti creati utilizzando amido di mais modificato. Ciò richiede di studiare nuove tecniche di modifica, migliorare il funzionamento degli amidi modificati e ampliare la portata delle applicazioni.
"Trova nuove opportunità di generazione di entrate"