Secondo Reed Intelligence, il mercato globale dei sistemi di gestione della generazione crescerà a un CAGR di circa il 7,8% durante il periodo di previsione.
Nelle reti di servizi elettrici, i gestori patrimoniali utilizzano sistemi di gestione della generazione, un gruppo di strumenti assistiti da computer, per ottimizzare, controllare e monitorare il funzionamento dei sistemi di trasmissione e produzione di energia. Il sistema software del sistema di gestione della generazione è spesso collegato alla rete SCADA e al sistema di gestione dell'energia.
Oltre a essere impiegato come tecnica di risparmio energetico, viene utilizzato per gestire, monitorare e mantenere l'energia aumentando l'efficacia del sistema di produzione di energia. L'elevato consumo di energia è una necessità per molte attività industriali e commerciali e, con lo sviluppo degli sforzi per combattere il riscaldamento globale e incoraggiare il risparmio energetico, si prevede che la domanda di sistemi di gestione della generazione aumenterà costantemente negli anni a venire.
Molti paesi stanno sponsorizzando iniziative di modernizzazione della rete e smart grid per migliorare l'affidabilità, l'efficienza e la flessibilità della rete. In gran parte grazie a GMS, gli operatori delle centrali elettriche possono comunicare con i sistemi di rete contemporanei, partecipare a programmi di risposta alla domanda e modificare l'output in risposta alle condizioni della rete in tempo reale.
È essenziale un'efficace integrazione di GMS con i sistemi di raccolta dati, gestione della rete e controllo delle centrali elettriche esistenti. Integrare diversi sistemi e garantire la compatibilità può essere impegnativo, soprattutto nelle centrali elettriche più vecchie con tecnologia obsoleta.
I paesi in via di sviluppo come Cina, India e i paesi del sud-est asiatico hanno notevolmente ampliato il loro consumo energetico. I fornitori di GMS potrebbero essere in grado di soddisfare la crescente necessità di una gestione affidabile ed efficiente della generazione di energia, data l'espansione della capacità di produzione di energia in queste aree.
Metrica del rapporto | Dettagli |
---|---|
Dimensione del mercato entro il 2031 | XX milioni/miliardi di dollari |
Dimensione del mercato nel 2023 | XX milioni/miliardi di dollari |
Dimensione del mercato nel 2022 | XX milioni/miliardi di dollari |
Dati storici | 2021-2023 |
Anno base | 2022 |
Periodo di previsione | 2025-2033 |
Copertura del rapporto | Previsioni dei ricavi, panorama competitivo, fattori di crescita, ambiente e opportunità di crescita. Panorama normativo e tendenze |
Segmenti coperti |
|
Aree geografiche coperte |
|
Profili aziendali |
|
BEMS, ovvero sistemi di gestione dell'energia degli edifici. I sistemi di gestione dell'energia degli edifici, o BEMS, sono applicazioni create appositamente per edifici commerciali, al dettaglio e residenziali. Sistemi di gestione dell'energia industriale (IEMS): efficienza energetica, monitoraggio energetico e gestione di diversi sistemi edilizi, come illuminazione, HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) e sicurezza, sono le principali aree di concentrazione per i BEMS. I sistemi BEMS consentono ai proprietari e ai gestori di edifici di monitorare i modelli di utilizzo dell'energia, individuare le aree di risparmio energetico e migliorare l'efficacia energetica complessiva.
Il programma di gestione dell'energia "IEMS", acronimo di Systems for Industrial Energy Management, è spesso utilizzato in ambienti commerciali e industriali, tra cui uffici e fabbriche. IEMS mira ad aumentare l'efficienza energetica in contesti commerciali, riducendo al contempo gli sprechi operativi e le spese energetiche. Allo scopo di identificare e mettere in pratica soluzioni di risparmio energetico, i sistemi IEMS forniscono monitoraggio in tempo reale, analisi dei dati energetici e capacità di controllo per macchinari, processi e apparecchiature industriali.
La produzione di energia è il processo di produzione di elettricità utilizzando fonti di energia termica, nucleare, idroelettrica e rinnovabile. Tre delle principali applicazioni di GMS nel settore della produzione di energia sono la gestione delle interazioni con la rete, il monitoraggio e il controllo del funzionamento delle centrali elettriche e l'aumento dell'efficienza della produzione. Alcuni dei servizi forniti dai sistemi GMS includono il bilanciamento del carico, il monitoraggio delle risorse in tempo reale, la manutenzione predittiva e l'integrazione di fonti di energia rinnovabile nella rete elettrica.
L'energia è un fattore critico per il settore delle telecomunicazioni e dell'IT, poiché alimenta l'infrastruttura utilizzata per le comunicazioni, i data center e i dispositivi IT. L'obiettivo principale delle applicazioni GMS nei settori delle telecomunicazioni e dell'IT è la gestione dell'energia, il monitoraggio e l'ottimizzazione dell'utilizzo dell'energia nelle infrastrutture di rete, nei data center e nelle sale server. I sistemi GMS garantiscono un utilizzo più efficace dell'energia e un'alimentazione affidabile per applicazioni critiche di telecomunicazioni e IT.
Il mercato globale dei sistemi di gestione della generazione è segmentato per regione: Nord America, Europa, Asia Pacifico, America Latina, Medio Oriente e Africa.
Si prevede che il Nord America sarà il mercato più grande per i sistemi di gestione della generazione durante il periodo di previsione. Ciò è dovuto alla crescente domanda di energia nella regione, nonché alla crescente adozione di fonti di energia rinnovabile.
L'Europa è un altro mercato importante per i sistemi di gestione della generazione. La regione è caratterizzata da una forte attenzione all'efficienza energetica e all'implementazione di reti intelligenti.
Si prevede che l'Asia Pacifica sarà il mercato in più rapida crescita per i sistemi di gestione della generazione durante il periodo di previsione. Ciò è dovuto alla crescente domanda di energia nella regione, nonché alla crescente adozione di fonti di energia rinnovabili.
L'industria dello zucchero sta ponendo sempre più enfasi su imballaggi ecocompatibili e pratiche di approvvigionamento sostenibili. I produttori adottano pratiche agricole sostenibili, come l'agricoltura biologica e le certificazioni del commercio equo e solidale, per soddisfare le aspettative dei clienti. Per ridurre ulteriormente l'impatto degli imballaggi sull'ambiente, i ricercatori stanno esaminando alternative al riciclaggio e all'uso di materiali di imballaggio ecocompatibili.
"Trova nuove opportunità di generazione di entrate"