Secondo Reed Intelligence, il mercato globale del fotovoltaico offshore crescerà a un CAGR del 12,3% circa durante il periodo di previsione.
Il mercato del fotovoltaico offshore (PV), noto anche come sistemi di pannelli solari offshore, è attualmente in una fase di sviluppo. Tuttavia, sta vivendo una crescita significativa nei settori che richiedono notevoli quantità di energia per i loro processi. I sistemi fotovoltaici offshore (PV) sono strutture galleggianti progettate per essere installate su specchi d'acqua, tra cui laghi, stagni e oceani. L'ascesa della globalizzazione, la crescita della popolazione e l'urbanizzazione hanno portato a un aumento significativo della domanda di energia. Tuttavia, è stato scoperto che i metodi tradizionali di produzione di energia hanno impatti ambientali negativi.
Un sistema fotovoltaico (PV) offshore è emerso come una soluzione promettente, offrendo una generazione di energia efficiente in un lasso di tempo più breve rispetto ad altri impianti di energia solare. La crescita significativa di questo mercato può essere attribuita alle severe normative imposte dal governo e ai sostanziali investimenti effettuati da importanti società globali. I sistemi fotovoltaici (PV) offshore sono composti da materiali semiconduttori e vetro temperato, che forniscono durata e resilienza contro l'ambiente oceanico dinamico.
La domanda di energia è significativa in vari settori per soddisfare le loro esigenze operative. La rapida crescita della globalizzazione, della popolazione e dell'industrializzazione ha portato a un corrispondente aumento della domanda di energia per alimentare le industrie correlate. Tuttavia, il consumo di fonti energetiche tradizionali ha comportato impatti ambientali negativi. Di conseguenza, le fonti di energia rinnovabili sono emerse come una valida alternativa. Tra queste, l'energia solare ha guadagnato importanza grazie alla sua bassa impronta di carbonio e alla sua natura ecologica. Il mercato fotovoltaico offshore (FV) sta vivendo una crescita significativa grazie alla sua posizione sui corpi idrici, che consente una maggiore efficienza nella generazione di energia. I vantaggi di questo sistema solare hanno portato a un aumento della domanda, in particolare perché le industrie cercano di soddisfare le loro crescenti esigenze energetiche. Di conseguenza, il mercato FV offshore è pronto per una continua espansione.
Le fonti di energia rinnovabile stanno sperimentando una domanda crescente a causa dell'impatto negativo delle fonti di energia tradizionali sull'ambiente. I governi di tutto il mondo hanno implementato rigide normative relative all'utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Le industrie si stanno sempre più rivolgendo a fonti di energia rinnovabile per mitigare l'impatto ambientale delle loro operazioni, data la notevole richiesta di energia dei loro processi. Il mercato dell'energia ecosostenibile sta vivendo una rapida crescita, guidata da significativi investimenti da parte di aziende leader.
La tecnologia solare in questione è uno sviluppo relativamente recente rispetto ai tradizionali sistemi solari terrestri. In questo mercato si stanno facendo progressi tecnici continui. Tuttavia, a causa della limitata disponibilità di materie prime, il costo di questo sistema è più elevato. Inoltre, i costi di installazione variano a seconda della posizione, dell'uso previsto e dell'applicazione. L'efficienza del sistema è influenzata dalla sua posizione, che dipende dall'energia solare. L'efficacia dei sistemi solari terrestri varia a seconda della regione, mentre i sistemi fotovoltaici offshore sono più produttivi in determinate aree e generano una maggiore produzione di energia.
Le piattaforme petrolifere offshore vengono utilizzate per estrarre petrolio dal fondale marino, un processo che comporta l'uso di combustibili fossili e comporta l'emissione di carbonio nell'ambiente. È stato scoperto che ciò ha un impatto negativo sull'ambiente. I governi di tutto il mondo stanno implementando rigide normative in tutti i settori industriali nel tentativo di mitigare i problemi ambientali. Il sistema fotovoltaico (PV) offshore, sebbene ancora in fase di sviluppo, è considerato una potenziale fonte di energia rinnovabile da numerosi paesi. L'energia prodotta dal sistema ha il potenziale per essere utilizzata dalle stazioni petrolifere, mitigando così potenzialmente alcune preoccupazioni ambientali.
Metrica del rapporto | Dettagli |
---|---|
Dimensione del mercato entro il 2031 | XX milioni/miliardi di dollari |
Dimensione del mercato nel 2023 | XX milioni/miliardi di dollari |
Dimensione del mercato nel 2022 | XX milioni/miliardi di dollari |
Dati storici | 2021-2023 |
Anno base | 2022 |
Periodo di previsione | 2025-2033 |
Copertura del rapporto | Previsioni dei ricavi, panorama competitivo, fattori di crescita, ambiente e opportunità di crescita. Panorama normativo e tendenze |
Segmenti coperti |
|
Aree geografiche coperte |
|
Profili aziendali |
|
Il fotovoltaico galleggiante, comunemente noto come solare galleggiante o FPV, è un tipo di sistema di generazione di energia solare che prevede l' installazione di pannelli solari su piattaforme galleggianti su specchi d'acqua. I pannelli solari sono posizionati strategicamente su specchi d'acqua, tra cui bacini idrici, laghi, oceani e altre fonti acquatiche. I vantaggi comparativi dei pannelli solari installati in mare rispetto a quelli sulla terraferma includono una maggiore produzione di energia e minori emissioni, con conseguente maggiore efficienza ambientale. È stato osservato che l'utilizzo di acqua per scopi di raffreddamento in pannelli solari o sistemi fotovoltaici (PV) mitiga efficacemente le perdite del sistema termico, migliorando così l'efficienza complessiva.
I pannelli fotovoltaici sono trattati con sostanze anticorrosive e sono economicamente sostenibili grazie alla loro installazione su specchi d'acqua, il che comporta meno requisiti normativi rispetto ai sistemi fotovoltaici terrestri. L'adozione di questa tecnologia risale al 2007, quando è stata implementata per la prima volta sia dagli Stati Uniti che dal Giappone. I mercati principali per questa tecnologia sono Cina, Australia, Brasile, Canada e Francia. Secondo recenti ricerche, i sistemi fotovoltaici (FV) galleggianti offshore sono considerati un'opzione più favorevole rispetto ai sistemi FV fissi o terrestri
È stato osservato che i sistemi fotovoltaici (FV) fissi sono installati su specchi d'acqua come stagni o bacini idrici. Il processo di installazione dei sistemi fotovoltaici (FV) offshore comporta costi significativi. Il sistema fotovoltaico (FV) in esame è installato su specchi d'acqua, beneficiando così dell'effetto di raffreddamento dell'acqua e generando energia con efficienza migliorata. Le superfici degli oggetti in questione sono state trattate con materiali che possiedono proprietà anticorrosive, fungendo così da misura protettiva contro gli effetti della corrosione. Il costo di manutenzione di questi sistemi supera quello dei sistemi fotovoltaici offshore galleggianti.
Le installazioni fotovoltaiche (PV) si trovano comunemente in zone costiere o in acque poco profonde, che in genere sono profonde meno di 50 metri. La maggiore generazione di energia dei pannelli FV installati in questa posizione può essere attribuita all'utilizzo dell'acqua di mare e all'assenza di ombreggiature che potrebbero potenzialmente ostacolare l'esposizione dei pannelli alla luce solare. I suddetti pannelli generano.
L'aumento osservato nella produzione di energia dei sistemi fotovoltaici offshore può essere attribuito all'assenza di interferenze da altre strutture marine e all'ampia superficie dell'acqua. Il costo del trasferimento di energia dalle profondità marine alla costa è una sfida significativa a causa della notevole distanza coinvolta. Inoltre, la tecnologia richiesta per questo sistema deve essere altamente resiliente e durevole e tutte le reti di cavi e gli ancoraggi devono essere sviluppati di conseguenza, con conseguente aumento delle spese.
Il mercato globale del fotovoltaico offshore è suddiviso in segmenti regionali: Nord America, Europa, Asia Pacifico, America Latina, Medio Oriente e Africa.
La regione Asia-Pacifico, che comprende Cina, Giappone, Corea, India, Australia e Asia sud-orientale, è stata identificata come il mercato principale per i sistemi offshore (FV) , con particolare attenzione ai sistemi FV galleggianti. Il sistema fotovoltaico (FV) galleggiante è una nuova tecnologia che ha il potenziale per offrire un'efficienza superiore e ridotte emissioni di carbonio rispetto ad altri sistemi FV offshore. Il mercato leader in questa regione per la produzione di energia rinnovabile è la Cina, che rappresenta circa il 38% della produzione totale. Di questa quantità, il 17% deriva da pannelli solari, mentre il resto è generato tramite tecnologia eolica. Diversi paesi nella regione Asia-Pacifico, tra cui Giappone, India e Australia, sono emersi come attori chiave nel mercato delle energie rinnovabili. Dato il loro accesso diretto all'oceano, molti di questi paesi hanno sfruttato questa risorsa per produrre energia rinnovabile riducendo al contempo la loro impronta di carbonio.
La regione nordamericana, composta da Stati Uniti, Canada e Messico, è stata osservata adottare ampiamente questa tecnologia, sfruttando la sua favorevole posizione geografica. Gli Stati Uniti sono attualmente il mercato dominante in questa regione a causa della significativa domanda di energia in vari settori e applicazioni. Canada e Messico hanno implementato la suddetta tecnologia allo scopo di produrre energia rinnovabile dopo gli Stati Uniti.
Il mercato europeo, tra cui Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Russia e Spagna, sta vivendo una rapida crescita nel settore dei sistemi offshore. In particolare, i Paesi Bassi sono emersi come leader nel mercato del fotovoltaico galleggiante (FPV) all'interno della regione. La tecnologia in questione è attualmente in fase di sviluppo, con sforzi focalizzati sul miglioramento dell'efficienza e sulla riduzione dei costi. Diversi paesi europei, tra cui Paesi Bassi, Francia e Italia, hanno adottato misure per implementare questo sistema. La regione europea è caratterizzata da severe normative ambientali, che richiedono l'adozione di tecnologie eco-compatibili. Il sistema fotovoltaico offshore è una tecnologia adatta che si allinea a queste normative, guidando così la sua crescita nella regione.
La regione tropicale del Sud America è stata efficacemente sfruttata per lo sviluppo di impianti fotovoltaici (PV) offshore. Attualmente, la tecnologia PV offshore viene utilizzata per la generazione di energia rinnovabile nei mercati dominanti di Brasile e Cile all'interno di questa regione. I paesi sopra menzionati hanno aperto la strada ad altre nazioni nella regione per emergere come mercati promettenti per i sistemi PV offshore
Il mercato del fotovoltaico offshore (PV) in questa regione sta vivendo una crescita graduale, in gran parte dovuta alle normative governative che promuovono l'uso di fonti di energia rinnovabili e riducono l'impatto ambientale. Inoltre, le industrie della regione stanno diventando sempre più dipendenti dall'energia solare, stimolando ulteriormente la crescita del mercato.
Il 1° febbraio 2023, la provincia della Nuova Scozia ha firmato un accordo decennale con Oracle Cerner per implementare un sistema integrato di cartelle cliniche elettroniche. L'iniziativa "One Person One Record" (OPOR) mira a fornire ai professionisti sanitari un accesso più facile alle informazioni sui pazienti in tempo reale, migliorando l'efficienza e l'assistenza ai pazienti. Il sistema consentirà ai medici di accedere rapidamente a dati importanti, tra cui risultati di laboratorio e referti di imaging, aiutando nel processo decisionale. Inoltre, la tecnologia migliorerà i processi di gestione dei farmaci, migliorerà la sicurezza dei pazienti e fornirà soluzioni per la salute della popolazione. I cittadini della Nuova Scozia avranno inoltre accesso alle proprie informazioni sanitarie tramite un portale per i pazienti.
"Trova nuove opportunità di generazione di entrate"